Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si è concluso nel miglior dei modi lo stage linguistico in Francia che ha visto protagoniste le classi 2B e 2E del Liceo Linguistico. Una bellissima esperienza in famiglia, il corso di lingua francese dedicato e pomeriggi incantevoli alla scoperta della costa azzurra.
Grasse e il museo del profumo, il borgo di Saint-Paul-de-Vence e i suoi artisti ma anche Cannes, La Croisette e il palazzo del festival del Cinema e il sorprendente piccolo museo delle esplorazioni. Senza dimenticare Nizza e la famosa Promenade des Anglais, il suo centro storico fatto di vicoli e botteghe. Ma soprattutto Antibes con un centro storico ammirevole, pedonale e colorato con la visita al museo Picasso e al museo archeologico. Au revoir et bonne route à tous!
Nell’ambito del progetto indicato si comunica che gli studenti delle classi in indirizzo, martedì 8 aprile p.v. parteciperanno ad un incontro finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione su tematiche riguardanti la salute con la dr.ssa Rossi, la dr.ssa Bizzarri biologhe nutrizioniste e il dott. Antonio Franco delle Terapie Integrate del Policlinico “A. Gemelli” di Roma.
Le classi in indirizzo si recheranno a piedi dal plesso di via Vespucci presso la “Casa delle culture e dei popoli Fabrizio Frizzi” di Bassano Romano alle ore 09:45 circa; la classe 4A LES sarà accompagnata dalle docenti L. Salini, E. Salimbeni, R. Ventimiglia; la classe 5A LES sarà accompagnata dai docenti E. Capece e D. Faggiani.
Al termine dell’incontro, previsto per le ore 12:30 circa, gli studenti rientreranno a scuola nelle proprie classi e riprenderanno regolarmente le lezioni.
Gli studenti dovranno consegnare al docente di classe referente dell’iniziativa, l’autorizzazione compilata che troveranno sul sito www.iisbassanoromano.it menu "Genitori e Studenti" → Modulistica viaggi... → "autorizzazione uscita didattica sul territorio" entro e non oltre venerdì 4 aprile p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’incontro per consentirne la fruizione costruttiva.
La partecipazione delle classi all’iniziativa potrà essere annotata sul registro di classe all’interno dei percorsi di Educazione Civica.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
'Sempre caro mi fu quest'ermo colle / e questa siepe, che da tanta parte / dell'ultimo orizzonte il guardo esclude...'
Il viaggio verso l'infinito di Giacomo Leopardi ha catturato i cuori e alimentato i sogni degli studenti e delle studentesse delle Classi Quinte del nostro istituto, camminando sulle tracce del poeta, assaporando e respirando l'atmosfera suggestiva di Recanati, lasciandosi avvolgere dalla magia dei luoghi che hanno ispirato versi immortali. Tra vicoli silenziosi e panorami sospesi nel tempo, gli studenti hanno percepito l'eco vivo della poesia, scoprendo emozioni che solo la grande letteratura può far vibrare nell'anima.
"Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio!.." Gli alunni delle classi 2A LES, 1I BP e 2I BP hanno ripercorso i luoghi dove ha vissuto il nostro amatissimo scrittore e poeta Alessandro Manzoni e hanno vissuto i luoghi dove "I Promessi Sposi", Renzo e Lucia hanno sofferto il loro amore con semplicità e rispetto senza mai dimostrare passione travolgente ed emozioni folli. Secondo Manzoni l'amore più forte e duraturo è quello che lega i personaggi principali dei Promessi Sposi che, pur mai scambiandosi un'effusione, riescono a superare una delle vicende più travagliate della letteratura. Como, Lecco, Pescasseroli, Milano ci hanno fatto vivere tante emozioni: quelle vere, quelle forti.