Strumenti di accessibilità
Martedì 10 giugno 2025: Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione del libro "Intelligenti si diventa" del neurologo Pierluigi Brustenghi. L'opera ci ricorda che l’intelligenza non è solo genetica, ma si costruisce ogni giorno grazie a relazioni, esperienze e stimoli reali.
«Siamo anche chi abbiamo incontrato»
Attenzione però: troppo digitale può danneggiare memoria, pensiero critico e capacità relazionali. Scrivere a mano, leggere su carta, giocare con gli altri e perfino imparare poesie sono esercizi preziosi per allenare il cervello.
Presentato alla Camera dei Deputati con gli studenti dell’IIS di Bassano Romano, il libro lancia un messaggio chiaro:
«Serve un’educazione digitale consapevole e adatta all’età».
Questa mattina il nostro Istituto si è trasformato in un palco d’eccezione: studenti e docenti si sono esibiti in una parata di talenti, tra voci da brividi ed esibizioni nate per puro divertimento, unite dal desiderio di condividere emozioni. L’evento di fine anno ha celebrato la forza della comunità scolastica, capace di ritrovarsi e riconoscersi nella musica come in un grande abbraccio collettivo. Dai brani più energici alle ballate più intime, ogni esibizione ha raccontato qualcosa di sé, regalando sorrisi, applausi e commozione. Sul palco si sono alternati giovani artisti già esperti e altri che hanno improvvisato la loro performance, ma tutti accomunati da passione e coraggio.
Un momento particolarmente intenso ha visto protagonisti gli studenti delle classi quinte, prossimi a congedarsi dalla scuola: a loro è andato il pensiero più sentito, tra note e parole che guardano al domani. Immancabile il brano di Venditti, che da sempre accompagna l’attesa e le speranze di chi si prepara ad affrontare gli esami. A loro e alla comunità scolastica la DS Maria Luisa Iaquinta ha regalato i suoi auguri di fine anno scolastico, a conclusione di un evento che ha trasformato il chiostro di San Vincenzo in un teatro a cielo aperto, dove brillare è possibile per tutti.
Nelle giornate del 29 e 30 maggio, presso il Teatro Francigena di Capranica, il Dipartimento di Inclusione ha presentato un emozionante progetto teatrale dedicato al tema delle emozioni, offrendo agli studenti uno spazio di espressione, ascolto e crescita. Attraverso storie, gesti e parole, i ragazzi hanno potuto esplorare e condividere sentimenti autentici, valorizzando la ricchezza delle differenze.
Un sentito ringraziamento a tutti gli studenti, agli insegnanti e agli assistenti alla comunicazione, alle famiglie e a chi ha reso possibile questo percorso con passione e dedizione. Grazie per aver creduto nella forza inclusiva del teatro!
Oggi, mercoledì 28 maggio, abbiamo vissuto un momento di profondo orgoglio e coinvolgimento presso il nostro Istituto: l'Europarlamentare e Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna ha ufficialmente inaugurato la nostra scuola Ambasciata del Parlamento Europeo “Assemblea delle stelle”. Questo ambizioso progetto, promosso dal Parlamento Europeo insieme a EPAS, nasce con l’intento di accendere nei nostri studenti la passione per la democrazia parlamentare europea, di far conoscere in profondità il ruolo strategico del Parlamento europeo e di far vibrare i valori fondanti dell’Unione.
A impreziosire l’evento è stato l’intervento, in collegamento online, della dott.ssa Serena Tummino, referente del progetto EPAS Parlamento europeo in Italia, che ha illustrato gli obiettivi formativi del progetto e l’importanza di un’educazione civica europea attiva. È seguito quindi il video #europaè, frutto della video challenge promossa tra gli studenti, che ha saputo raccontare con creatività e freschezza il senso di appartenenza al grande progetto europeo.
Emozione e gratitudine hanno accompagnato la consegna della targa alla DS Maria Luisa Iaquinta, a suggello del conferimento del titolo di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo "Assemblea delle Stelle". Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Bassano Romano Emanuele Maggi e le autorità locali, testimoniando così la stretta sinergia tra istituzioni locali ed europee per la formazione delle nuove generazioni.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato quello della consegna delle fasce agli studenti ambasciatori, protagonisti del video #europaè, a cui è seguito un vivace confronto con docenti e studenti che hanno preso parte ai progetti Erasmus+, mobilità studentesche, stage linguistici e scambi culturali. Le loro testimonianze, ricche di entusiasmo e di nuove prospettive, hanno dimostrato come l’esperienza europea possa trasformarsi in un’occasione di crescita personale e di cittadinanza attiva.
Con “L’assemblea delle stelle” diamo così inizio a un percorso di scoperta, dialogo e responsabilità, convinti che siano proprio gli studenti a rappresentare il futuro dell’Europa. Uniti nei valori, forti nella diversità: questa è la nostra missione, questa è la nostra stella polare.
Pagina 1 di 11
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati