Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che nei giorni 15 e 16 maggio p.v. le classi in indirizzo parteciperanno all’uscita didattica presso il Foro Italico per gli Internazionali BNL d’Italia di Tennis, come di seguito esplicitato:
Partecipano le classi 4EL, 4AITT, 4DSU, 4ALES, 3EL e 3BL
Gli studenti raggiungeranno autonomamente Largo de Martino (presso curva sud- stadio Olimpico) alle ore 09.30 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori dai quali dovranno farsi riconoscere per procedere alle operazioni di appello. A partire dalle ore 13.30 gli studenti saranno liberi di effettuare autonomo rientro presso le proprie abitazioni. Di seguito si allega elenco dei docenti accompagnatori: proff. Pecora, Carletti, Berni, Benedetti, Cei, Iacovitti, Ventimiglia, Salimbeni, Grella, Savoie e Bellinzoni.
Partecipano le classi 4GBP, 4BITT, 4FSU, 4BL, 3DITT
Gli studenti raggiungeranno autonomamente Largo de Martino (presso curva sud - stadio Olimpico) alle ore 09.30 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori dai quali dovranno farsi riconoscere per procedere alle operazioni di appello. A partire dalle ore 13.30 gli studenti saranno liberi di effettuare autonomo rientro presso le proprie abitazioni. Di seguito si allega elenco dei docenti accompagnatori: proff. Colonna, Palombi, Santoro, Galli, Frattesi, Bruno, Moretti P., Vincenzi, Tuci, Fortuna e Lucarelli.
Gli studenti dovranno consegnare al docente accompagnatore entro lunedì 5 maggio p.v. l’autorizzazione firmata da almeno un genitore scaricabile dal sito web istituzionale www.iisbassanoromano.it sezione Genitori/Studenti - Modulistica viaggi e uscite... - "autorizzazione con mezzo proprio" e l’importo di 1 euro come contributo simbolico previsto dalla FITP per l’acquisto del biglietto d’ingresso.
Si invita alla massima puntualità e ad osservare un comportamento corretto e rispettoso degli ambienti sportivi.
Si comunica che da lunedì 28 aprile p.v. a domenica 11 maggio p.v. alcuni studenti delle classi 3A ITT, 3B ITT e 3D ITT dell’IIS Bassano Romano parteciperanno al PCTO a Dublino nell’ambito del progetto PON, avviso pubblico 136505 del 9 ottobre 2024.
Il gruppo di studenti in partenza sarà accompagnato dai docenti A. Colonna e S. Giannicola.
Gli studenti che partecipano al PCTO dovranno portare con sé il documento di identità valida per l’espatrio e la tessera sanitaria, dovranno indossare un abbigliamento comodo e funzionale al viaggio; a ciascuno è permesso portare in aereo 1 borsa/zainetto, da riporre sotto il sedile anteriore (no liquidi), un bagaglio da stiva che non superi il peso di 20 KG. Il luogo dell’incontro è fissato presso l’aeroporto di Fiumicino, piano partenze – Terminal 1, banchi accettazione AERLINGUS alle ore 05:00; l’orario previsto della partenza è fissato alle ore 7:30.
Si richiede la tempestiva comunicazione di allergie o l’assunzione di farmaci salvavita al docente accompagnatore della classe.
Si invitano i sig.ri genitori a spuntare la presa visione e l’adesione alle norme di comportamento pubblicate sul Portale Argo entro mercoledì 16 aprile p.v. Il coordinatore di classe verificherà che la famiglia abbia spuntato le due voci.
Le esperienze all’estero si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dagli studenti e dall’alto valore educativo, formativo e didattico. Pertanto, ogni studente per l’intera durata del viaggio è tenuto a mantenere un comportamento corretto, coerente con la finalità del Progetto Educativo della scuola in generale e con le finalità del PCTO.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si comunica lunedì 5 maggio p.v. le classi quinte in indirizzo, parteciperanno all’uscita didattica presso il bunker di Monte Soratte per visitare quella che ad oggi è la più imponente opera sotterranea di ingegneria militare d’Italia (circa 4,5 km di tunnel scavati nelle viscere del Monte Soratte).
La destinazione sarà raggiunta in pullman privato granturismo in partenza dal piazzale antistante l’ingresso del plesso scolastico di San Vincenzo. Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti accompagnatori entro le ore 08:15 orario previsto per la partenza.
Il gruppo di studenti partecipanti sarà accompagnato dai docenti di seguito elencati proff.: C. Bitti, M. Bellinzoni, M. Brama, C. Bove, L. Cacchioli, A. Caprarelli, M. Carletti, M. Compareti, M. Conti, V. Garoli, G. Fiorentini, J. Forti, G. Gloria, P. Lippi, F. Sandrecchi, C. Terranova.
Gli studenti visiteranno il bunker antiatomico in due turni a partire dalle ore 09:30. Il costo del biglietto d’ingresso pari ad 8 euro pro capite, sarà raccolto in contanti entro il 30 aprile p.v dal docente referente di classe onde velocizzare le procedure di acquisto.
Le uscite didattiche si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dagli studenti e dall’alto valore educativo, formativo e didattico. Pertanto, ogni studente per l’intera durata del viaggio, è tenuto a mantenere un comportamento corretto, coerente con la finalità del Progetto Educativo della scuola.
I responsabili del sito raccomandano di indossare, per la visita, scarpe comode ed indumenti caldi, in quanto la temperatura interna al bunker è piuttosto rigida.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si comunica che in data 29 e 30 aprile 2025 gli studenti del progetto teatro metteranno in scena lo spettacolo “Midnight in Paris” di Woody Allen presso il teatro Francigena di Capranica, sito in via della Mattonara. In ogni giornata verranno effettuate due rappresentazioni, la prima alle ore 11.00 dedicata agli studenti dell’Istituto, la seconda alle ore 21:00 dedicata alle famiglie e aperta al pubblico.
Di seguito le indicazioni per gli studenti-attori:
Per i giorni in cui gli studenti sopra indicati saranno impegnati e per le indicazioni per le classi partecipanti alla rappresentazione si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicata qui di seguito.