Strumenti di accessibilità
Viaggio nella complessità della vita: un giorno per pensare oltre.
Sabato 10 maggio 2025, il Palazzo Baldassini di Roma ha ospitato un evento raro e necessario: la Giornata della Consapevolezza, un’immersione totale nei misteri del cosmo, della natura e della vita. Un percorso che ha intrecciato scienza e umanità, guidato dalla voce esperta di scienziati e divulgatori, ma anche – e soprattutto – dallo sguardo curioso e poetico degli studenti dell’IIS di Bassano Romano che, attraverso versi ispirati, hanno tradotto in parole la meraviglia per l’universo e il rispetto per la vita.
“Tutto è connesso” – questa frase è stata il filo rosso di un dialogo corale: dalla fisica quantistica, all'intelligenza delle piante, passando per la profondità degli oceani e i detriti orbitali, l'ecosistema invisibile del suolo e la ricerca come speranza di vita.
Nel corso della giornata, gli studenti coinvolti nel progetto “Lo Sgniffo”, il giornalino scolastico, hanno curato la presentazione degli ospiti con profili ricercati, ironici e sorprendenti.
Un evento, questo, che ha reso visibile ciò che spesso sfugge: il sapere non è solo trasmissione, ma creazione condivisa. E oggi, più che mai, abbiamo bisogno di occhi nuovi per guardare un mondo che cambia.
Tra scienza, arte e consapevolezza: un evento per pensare, sentire e connettersi.