Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Offerta Formativa
dell'I.I.S. Bassano Romano
Clicca su "Altro" per ulteriori informazioni
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e curvatura Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico specializzazione Elettronica e Informatica
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Liceo Linguistico con possibilità di scelta della Sezione Cambridge.
Liceo Linguistico con possibilità di scelta della Sezione Cambridge.
Liceo Linguistico prima lingua Inglese, seconda lingua Francese e possibilità di scelta terza lingua tra Spagnolo e Tedesco
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus.
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
Si comunica che giovedì 18 aprile p.v., presso i due plessi dell’Istituto, avrà luogo un importante incontro conclusivo relativo al progetto "Lo Sport Paralimpico nella Scuola".
L'ospite d'onore sarà Oney Tapia, atleta paralimpico di fama internazionale nel lancio del disco. Durante l’incontro, avremo l'opportunità di confrontarci con Oney Tapia e approfondire l'importanza dello sport paralimpico nella nostra comunità scolastica.
L’evento si svolgerà secondo le seguenti modalità:
Plesso San Vincenzo: gli studenti delle seguenti classi 1GBT, 3BITT, 1AITT, 3DSU, 1CITT, 3FSU alle ore 09:05, accompagnati di docenti in servizio nella seconda ora, saliranno in sala conferenze per partecipare all’incontro. Al termine dell’evento, previsto per le ore 09:55, gli studenti rientreranno nelle proprie classi per proseguire regolarmente con le lezioni.
Plesso via Vespucci: gli studenti delle seguenti classi 4D SU, 1C LES, 4A LES, 2D SU alle ore 10:10, accompagnati dai docenti in servizio nella terza ora, si recheranno nella palestra adiacente alla scuola. Al termine dell’evento, previsto per le ore 11:05, gli studenti rientreranno nelle proprie classi per proseguire regolarmente con le lezioni.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’evento per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente gli ambienti e gli arredi del luogo. Nel caso in cui il gruppo classe dovesse dimostrare scarso interesse e comportarsi in modo non consono sarà facoltà del docente accompagnatore prevedere il rientro anticipato in classe.
La partecipazione delle classi all’iniziativa potrà essere annotata sul portale Argo all’interno dei percorsi di Educazione Civica.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si comunica che in data 24 aprile 2024 gli studenti del progetto teatro metteranno in scena lo spettacolo “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare presso il teatro Francigena di Capranica, sito in via della Mattonara. Verranno effettuate due rappresentazioni, la prima alle ore 11.00 dedicata agli studenti dell’Istituto, la seconda alle ore 21:00 dedicata alle famiglie e aperta al pubblico. Di seguito le indicazioni per gli studenti-attori e per le classi partecipanti alla rappresentazione:
ASSEGNA GABRIELE 4E, BOCCIA LUCA 4B, CASAMASSA CHIARA 4F, CHIRICOZZI LEONARDO 3F, GIULIANI RAKELE 3B LING, GRASSO CRISTIAN 4B, LATINI CHRISTIAN 4B, MACCI LETIZIA 5B LING, MIAGLIA MAURA 4B LING, MOGGIO LEONARDO 4B LING, MOHAMMADI MICHELA 1B LING, MOTFOLEA HRISTIAN 2A ITT, POZZOLI GIULIA 4F SU, PRITELLI CHIARA 1A LES, RANZA BENEDETTA 4F SU, SCUMPIERIU ISABELLE 2A ITT
Gli studenti indicati nella tabella saranno impegnati nei seguenti giorni:
MARTEDÌ 23: Prova generale: presso il Teatro Francigena Capranica dalle ore 08.15 alle ore 18.00. Gli studenti raggiungeranno autonomamente il teatro e al termine delle prove faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni. I docenti dovranno inserirli nell’appello come “fuori classe”.
MERCOLEDÌ 24: Convocazione mattina: ore 08.15 (Teatro Francigena Capranica) - Spettacolo ore 11.00. Gli studenti raggiungeranno autonomamente il teatro e al termine della rappresentazione faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni. I docenti dovranno inserirli nell’appello come “fuori classe”. Convocazione pomeriggio: ore 17.00 (Teatro Francigena Capranica) - Spettacolo ore 21.00. Gli studenti raggiungeranno autonomamente il teatro e al termine della rappresentazione faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni.
Gli studenti delle classi 3B LING (proff. De Lucia e Akinbiyi), 3F SU (proff. Roberti, Nardocci e Ceccucci), 4E Ling (proff. Ragnoni e Caprarelli), 4B LING (proff. Fortuna e Moretti P.), 4F SU (proff. Lucarelli e Pelliccia), 5B LING (proff. Gulino e Brama Dario) parteciperanno alla rappresentazione di mercoledì 24 aprile 2024 e raggiungeranno il teatro autonomamente alle ore 10:15 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori sopra indicati che effettueranno l’appello e resteranno con gli studenti durante tutta la durata della rappresentazione. Al termine gli studenti faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni. Tutti gli studenti sono tenuti a scaricare dal sito istituzionale www.iisbassanoromano.it l’autorizzazione e a consegnarla compilata e firmata entro lunedì 22 aprile p.v. al docente accompagnatore. Si invita a un comportamento corretto e al rigoroso rispetto degli ambienti.
Gli studenti del Liceo Linguistico dell'I.I.S. di Bassano Romano al teatro Caffeina di Viterbo per assistere allo spettacolo teatrale in lingua spagnola "Picasso".
Si è conclusa il 10 aprile la fase in Italia dello Scambio Culturale con l'istituto Stad & Esch di Meppel del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico dell'I.I.S. di Bassano Romano.
Grande entusiasmo e commozione tra gli studenti italiani e olandesi e le famiglie nella giornata di chiusura. Al suo decimo anno di cooperazione con l'istituto olandese, l'I.I.S. di Bassano Romano conferma il successo dell'iniziativa europea nella fase italiana e si prepara alla partenza per i Paesi Bassi nella settimana tra il 17 e il 24 aprile.
Ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto, selezionati per merito, e alle famiglie che hanno sempre assunto un ruolo fondamentale nell'esperienza, alla DS Maria Luisa Iaquinta, al Sindaco Emanuele Maggi e al vice Sindaco Ugo Pierallini di Bassano Romano che hanno patrocinato il progetto, a Don Alessandro Romano che ha messo a disposizione la Sala Conferenze per le attività didattiche e i collegamenti con ex studenti che studiano in USA e Paesi Bassi e che hanno voluto salutare e incoraggiare gli exchange students a vivere sempre con entusiasmo le iniziative internazionali proposte a Bassano Romano. Ancora ringraziamenti a tutti i docenti e ATA che direttamente o indirettamente hanno contribuito al successo del progetto realizzato dai docenti Dario Brama e Loredana Cossu insieme a Chris Meijer e Robert Rosema.
Pagina 89 di 381
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati