Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Percorso-Concorso "Marconi: la giovane storia del wireless", proclamazione degli istituti scolastici vincitori. Categoria SENIOR - Sezione Scientifico/Tecnologico (prototipo): Classe 5A ITT - I.I.S. Bassano Romano (Viterbo). Complimenti ragazzi!!!
Instagram: Usr Lazio “Marconi: la giovane storia del wireless”
Motivazione del premio: la classe 5A ITT Elettronica ha saputo affrontare il concorso con creatività e determinazione distinguendosi per la qualità del lavoro presentato e per la capacità di esprimere idee originali e innovative nella realizzazione del prototipo. L’impegno dimostrato è evidente in ogni fase della progettazione e risponde pienamente ai parametri richiesti.
ANSA: "Celebrare il genio di Marconi. Premiati gli studenti"
Nei giorni 10, 11 e 12 aprile la nostra studentessa Luisa Chmola del 5A LES ha partecipato alla nona edizione del Certame Cardarelliano organizzato dall' I.I.S. Vincenzo Cardarelli di Tarquinia, in collaborazione con il Comune di Tarquinia, l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia. Tre giorni di grande formazione e crescita culturale. Luisa afferma: "È stata un'esperienza bellissima e molto interessante che mi ha dato l'occasione di arricchire il mio bagaglio culturale e confrontarmi con altri studenti provenienti anche da molto lontano".
Si comunica che lunedì 5 maggio p.v. nell’ambito del progetto formativo culturale “Ricercatori dell’alba” le classi in indirizzo parteciperanno alla inaugurazione dell’Ambasciata della Giustizia e della Parola del Parlamento della Legalità Internazionale.
Interverranno la dirigente scolastica, il dott. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e il vicepresidente dott. Salvatore Sardisco. L’evento si terrà dalle ore 10:15 presso la sala conferenze del plesso San Vincenzo dell’IIS Bassano Romano.
Gli studenti delle classi ubicate a San Vincenzo sono autorizzati a salire in sala Conferenze alle ore 10:10 accompagnati dai docenti dell’ora. I docenti delle classi del plesso di San Vincenzo svolgeranno la vigilanza alle classi secondo il proprio orario di servizio.
Gli studenti della classe 2DSU di Via Vespucci alle ore 09:30 saranno accompagnati a piedi dal prof. Iacovitti presso il plesso di San Vincenzo; il prof. Iacovitti assicurerà la vigilanza degli studenti fino al termine dell’evento.
Al termine della conferenza le classi seconde del plesso di San Vincenzo rientreranno nelle proprie aule per proseguire regolarmente con le lezioni; invece, gli studenti della classe 2DSU potranno uscire anticipatamente e rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
La presa visione e adesione della presente comunicazione da parte delle famiglie attraverso il Portale Argo, dovrà avvenire entro il 30 aprile p.v. e funge da autorizzazione sia per l’uscita sul territorio che per l’uscita anticipata degli studenti delle classi ubicate presso il plesso di via Vespucci.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante la conferenza per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli allestimenti del luogo.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa, entreranno regolarmente a scuola.
La partecipazione degli studenti all’iniziativa potrà essere annotata sul portale argo all’interno dei percorsi di educazione civica.