Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Martedì 10 giugno 2025: Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione del libro "Intelligenti si diventa" del neurologo Pierluigi Brustenghi. L'opera ci ricorda che l’intelligenza non è solo genetica, ma si costruisce ogni giorno grazie a relazioni, esperienze e stimoli reali.
«Siamo anche chi abbiamo incontrato»
Attenzione però: troppo digitale può danneggiare memoria, pensiero critico e capacità relazionali. Scrivere a mano, leggere su carta, giocare con gli altri e perfino imparare poesie sono esercizi preziosi per allenare il cervello.
Presentato alla Camera dei Deputati con gli studenti dell’IIS di Bassano Romano, il libro lancia un messaggio chiaro:
«Serve un’educazione digitale consapevole e adatta all’età».
Questa mattina il nostro Istituto si è trasformato in un palco d’eccezione: studenti e docenti si sono esibiti in una parata di talenti, tra voci da brividi ed esibizioni nate per puro divertimento, unite dal desiderio di condividere emozioni. L’evento di fine anno ha celebrato la forza della comunità scolastica, capace di ritrovarsi e riconoscersi nella musica come in un grande abbraccio collettivo. Dai brani più energici alle ballate più intime, ogni esibizione ha raccontato qualcosa di sé, regalando sorrisi, applausi e commozione. Sul palco si sono alternati giovani artisti già esperti e altri che hanno improvvisato la loro performance, ma tutti accomunati da passione e coraggio.
Un momento particolarmente intenso ha visto protagonisti gli studenti delle classi quinte, prossimi a congedarsi dalla scuola: a loro è andato il pensiero più sentito, tra note e parole che guardano al domani. Immancabile il brano di Venditti, che da sempre accompagna l’attesa e le speranze di chi si prepara ad affrontare gli esami. A loro e alla comunità scolastica la DS Maria Luisa Iaquinta ha regalato i suoi auguri di fine anno scolastico, a conclusione di un evento che ha trasformato il chiostro di San Vincenzo in un teatro a cielo aperto, dove brillare è possibile per tutti.
Si comunica che venerdì 6 giugno dalle ore 09:00 l’IIS Bassano Romano, in collaborazione con l’Associazione Juppiter, ha organizzato un evento musicale per concludere in allegria e in spensieratezza l’anno scolastico. Sarà un’occasione speciale per dimenticare le fatiche scolastiche, divertirci insieme e augurarci buone vacanze.
Gli studenti delle classi ubicate in via Vespucci entreranno direttamente presso il plesso di San Vincenzo alle ore 08:05, e nel chiostro troveranno ad attenderli i docenti in servizio in prima ora che effettueranno l’appello.
Gli studenti delle classi ubicate a San Vincenzo, sono autorizzati ad accedere al Chiostro esterno alle ore 09:05 accompagnati dai docenti della seconda ora.
Tutti i docenti garantiranno la vigilanza degli studenti nel chiostro fino al termine dell’evento secondo il proprio orario di servizio.
Al termine, previsto per le ore 11:00 circa come da comunicazione n. 351, tutti gli studenti sono autorizzati ad uscire dall’Istituto e a fare autonomo rientro presso le proprie abitazioni.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’evento per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente gli ambienti e gli allestimenti del luogo.
Nelle giornate del 29 e 30 maggio, presso il Teatro Francigena di Capranica, il Dipartimento di Inclusione ha presentato un emozionante progetto teatrale dedicato al tema delle emozioni, offrendo agli studenti uno spazio di espressione, ascolto e crescita. Attraverso storie, gesti e parole, i ragazzi hanno potuto esplorare e condividere sentimenti autentici, valorizzando la ricchezza delle differenze.
Un sentito ringraziamento a tutti gli studenti, agli insegnanti e agli assistenti alla comunicazione, alle famiglie e a chi ha reso possibile questo percorso con passione e dedizione. Grazie per aver creduto nella forza inclusiva del teatro!