Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
"Sono stato privato di 1000 giorni di scuola. Ogni volta che torno in una scuola a raccontare la mia storia, mi piace pensare di riaverne guadagnato uno, di quei 1000."
Le classi 1A LES e 1D SU hanno avuto l’opportunità di incontrare Ugo Foà, testimone delle quattro giornate di Napoli e, da giovane ebreo, dell’atrocità delle leggi razziali fasciste. Il dialogo tra i ragazzi e il signor Foà è stato intenso ed emozionante: si è parlato di libertà, dell’importanza dello studio e del voto, e di memoria. Il racconto della privazione, da parte di migliaia di studentesse e studenti di religione ebraica, della possibilità di vivere la quotidianità della scuola ha colpito le menti e i cuori di tutti i presenti: ne è nata una riflessione su quanto lo studio, spesso considerato un diritto inattaccabile, sia in realtà un qualcosa da tener caro e conservare come dono prezioso, nonché da difendere da qualsiasi ingerenza e attacco. Tante sono state le domande rivolte al signor Foà, segno evidente del grande interesse che la sua storia ha suscitato nei ragazzi. La testimonianza di chi, la Storia, l’ha vissuta sulla propria pelle ha appassionato e commosso tutti coloro che hanno avuto il grande privilegio di essere presenti.
ORIENTARSI VERSO IL FUTURO IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA.
Il giorno 9 maggio, presso il Teatro dell’Unione di Viterbo, le classi 3A LES e 3G LES BP hanno partecipato all’importante evento "Giovani: Strade per il Futuro", organizzato dal Parlamento Europeo in occasione della Giornata dell’Europa. L’evento ha l’obiettivo di avvicinare i giovani del territorio all’Europa, offrendo un’opportunità di confronto con i parlamentari europei, di ascoltare storie di successo e soprattutto ricevere informazioni sulle opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea per la crescita professionale e personale.
Fondamentale il supporto della Juppiter di Capranica che ha coinvolto gli studenti, facendoli riflettere in maniera divertente e proattiva sul concetto di benessere. Suggestivi gli interventi del Direttore della ASL Nicola Ferrarini e il suo brillante team che hanno affrontato temi relativi alla prevenzione e ai corretti stili di vita. La cerimonia istituzionale è stata inaugurata dal Sindaco di Viterbo Chiara Frontini e si è conclusa con la consegna delle targhe di Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo da parte dell’Onorevole Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, e dal Provveditore agli Studi di Viterbo. Emozioni crescenti per i nostri giovani cittadini europei. ❤
Si comunica che venerdì 23 maggio p.v. la classe in indirizzo [2C ITT, ndr] parteciperà all’uscita didattica presso il Mitreo, la zona archeologica e l’Anfiteatro di Sutri allo scopo promuovere la conoscenza diretta del patrimonio storico-archeologico del territorio.
Gli studenti si recheranno in modo autonomo al luogo dell’appuntamento fissato presso il parcheggio Via delle Cassie, Sutri alle ore 10:00 dove troveranno ad attenderli i docenti A. Palombi, M.C. De Angelis, F. Mastrogiovanni, L. Fusco, S. Ricci.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine della visita guidata, prevista per le ore 13:00 circa, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente di riferimento l’autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione Genitori e Studenti → modulistica → Viaggi di istruzione e... → "uscite didattiche mezzi propri" entro e non oltre martedì 20 maggio p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i luoghi della premiazione.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Si comunica che, a partire da lunedi 12 maggio p.v., gli studenti e tutti gli utenti del plesso di Via Vespucci potranno riaccedere dall’ingresso principale della palazzina A.
Si confida nella puntuale collaborazione di tutti per garantire il regolare svolgimento delle attività.