Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Offerta Formativa
dell'I.I.S. Bassano Romano
Clicca su "Altro" per ulteriori informazioni
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e curvatura Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico specializzazione Elettronica e Informatica
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Liceo Linguistico con possibilità di scelta della Sezione Cambridge.
Liceo Linguistico con possibilità di scelta della Sezione Cambridge.
Liceo Linguistico prima lingua Inglese, seconda lingua Francese e possibilità di scelta terza lingua tra Spagnolo e Tedesco
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus
Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) e LES curvatura Bio Plus.
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
Istituto Tecnico Tecnologico con specializzazione Informatica ed Elettronica
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un viaggio tra poesia e universo, tra passato e futuro.
Un progetto unico e trasversale che ha guidato gli studenti dalla cosmologia dantesca all’astronomia moderna: galassie, buchi neri, onde gravitazionali e i misteri ancora irrisolti dell’universo.
Un percorso che unisce letteratura e scienza, culminando in un’esperienza indimenticabile: l’osservazione astronomica nel chiostro di San Vincenzo, sotto le stesse stelle che hanno ispirato il Sommo Poeta. Protagonista della serata una splendida Luna che è apparsa inaspettatamente in un cielo improvvisamente sereno.
In fondo, la conoscenza più bella nasce dalla meraviglia.
Un sentito ringraziamento al Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia per le splendide lezioni e per aver condotto mirabilmente le osservazioni astronomiche.
Un grandissimo plauso a tutti gli studenti e ai docenti che hanno contribuito al progetto e animato la nostra scuola anche di notte💫✨⭐🌙🌖
La Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l'unità in Europa. La data segna l'anniversario della "dichiarazione Schuman", una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea.
La Giornata dell'Europa 2025 è un'occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman.
Questo è giorno speciale per l'anniversario della nascita dell'Unione Europea che l'IIS BASSANO ROMANO sta celebrando a Sezana in una Mobilità ERASMUS+ in Slovenia dal 4 all'11 maggio 2025 con 10 studenti delle classi quarte accompagnati dai docenti Lippi Patrizia e Vincenzi Giuseppe.
Numerose le attività svolte a scuola e nel territorio con visite ai luoghi più belli della Slovenia ai confini dell'Italia. Lo Scambio Culturale con la scuola slovena è stato un'occasione di arricchimento culturale e storico.
Gli studenti hanno frequentato un corso BE SMART sull'intelligenza artificiale (IA) che può essere un valido strumento per la scuola superiore, offrendo diverse opportunità per migliorare l'apprendimento e la didattica. Ma hanno affrontato anche le sfide e le criticità.
L'IA può adattarsi alle esigenze individuali degli studenti, offrendo percorsi di apprendimento personalizzati e mirati.
"Le parole della Prevenzione' è il titolo del Concorso Komen per il quale la classe 5A LES si è aggiudicata il terzo posto. Oggi 9 maggio, il 4A LES e il 5A LES del nostro Istituto si sono recate alla premiazione presso il Circo Massimo di Roma in occasione delle 4 giornate dedicate alla prevenzione e alla ricerca contro i tumori del seno. Alla cerimonia di premiazione erano presenti campioni olimpici e parolimpici delle fiamme rosse. Il progetto Komen, in collaborazione con l'associazione "Progetto Donna " di Bassano Romano, terminerà domenica 11 maggio con la maratona "Race for the Cure".
Nell'ambito del progetto "School trekking" la giornata di oggi è stata dedicata al "cammino con gli alberi" con una delegazione di studenti dell’I.I.S. di Bassano Romano gemellati con l’I.I.S. U. Midossi, in occasione della “Giornata della Terra”.🌍
Accolti con un caloroso benvenuto, gli studenti si sono messi in marcia verso il Liceo Artistico, scoprendo scorci sorprendenti e condividendo curiosità sul territorio. Il momento più emozionante? La piantumazione di un giovane ciliegio, un seme di speranza che gli studenti hanno affidato al futuro delle nostre comunità scolastiche. E' stata poi la volta delle “Parole in cammino”: laboratori che hanno fatto dialogare arte, scienze e letteratura in un unico coro di riflessioni sul ruolo degli alberi nelle nostre vite. E quando le note di un coinvolgente concerto dal vivo hanno iniziato a risuonare, il rientro al Liceo si è trasformato in una festa collettiva, tra applausi e sorrisi contagiosi. Grazie a tutti gli studenti, ai docenti e allo staff per aver reso possibile questo gemellaggio: “In cammino con gli alberi” è solo l’inizio di un percorso condiviso per prendersi cura della nostra casa comune!🌍🌳🤝
Pagina 7 di 381
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati