Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
In occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, istituita per il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, l’IIS Bassano Romano organizza un ciclo di attività didattiche per rendere il ricordo delle vittime della Shoah un momento di riflessione e di impegno per costruire la cultura della pace, del rispetto e dell’inclusione.
Le attività proposte si svolgeranno come esplicitato di seguito:
Lunedì 27 gennaio p.v. si invitano tutti i docenti di tutte le classi ad organizzare momenti di riflessione sul valore della Memoria perché “l’unica strada per costruire un mondo migliore, in cui non ci sia più spazio per la violenza e la sopraffazione, è lavorare con i nostri studenti, che sono il nostro presente e, soprattutto, il nostro futuro”. (Edith Bruck)
Si comunica che giovedì 20 marzo p.v. gli studenti delle classi in indirizzo parteciperanno all’uscita didattica a Recanati per visitare la casa di Giacomo Leopardi.
La destinazione sarà raggiunta in pullman privato granturismo con doppio autista in partenza da Via San Vincenzo, 25 piazzale antistante l’ingresso del plesso scolastico di San Vincenzo.
L’appuntamento è per tutti i partecipanti alle ore 5:55 direttamente al piazzale dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. C. Salini, V. Bonini, L. Bonsignori, C. Bitti, L. Marino, M. P. Carletti, L. Cacchioli, R. Pignoloni, F. Moretti, A. Pecora.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti accompagnatori entro le ore 6:10 orario previsto per la partenza.
Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa dovranno consegnare al docente di riferimento l’autorizzazione all’uscita didattica con pullman compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione genitori – modulistica - uscite didattiche con pullman, e la ricevuta dell’avvenuto pagamento PagoPa di 35 euro, quota individuale pullman, entro e non oltre il 20 febbraio p.v. E’ previsto il pranzo a sacco.
Il rientro è previsto per le ore 22:00 circa nello stesso luogo della partenza.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Le uscite didattiche rappresentano occasioni preziose di apprendimento e crescita. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente, con un comportamento rispettoso e consapevole, che rispetti sia gli obiettivi educativi generali della scuola che quelli specifici dell’uscita didattica stessa.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Oggi un nutrito gruppo di studenti dell'IIS di Bassano Romano ha assistito allo spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare🌙, portato in scena dal Margot theatre al teatro San Leonardo di Viterbo.
Tra incantesimi, equivoci e intrecci amorosi, il dramma shakespeariano ha regalato momenti di riflessione e stupore. Attraverso questa commedia magica e senza tempo, i ragazzi hanno esplorato temi profondi che arricchiranno il loro percorso di crescita personale e culturale: l’amore e le sue sfumature, la dualità tra realtà e illusione, la complessità delle relazioni umane.
Attraverso il linguaggio teatrale e l’ambientazione suggestiva del bosco incantato gli studenti hanno potuto confrontarsi con valori universali e scoprire il potere della letteratura e del teatro come strumenti di introspezione e arricchimento personale.
Si comunica che giovedì 13 febbraio p.v. le classi del primo biennio parteciperanno allo spettacolo "Insieme No al bullismo e all'indifferenza", un evento multimediale che si terrà presso il Teatro San Leonardo di Viterbo. Durante l'evento, gli studenti saranno coinvolti attivamente in un dibattito formativo riguardante il tema del bullismo e del cyberbullismo. L'incontro si concentrerà non solo sull'azione del bullo, ma anche sul ruolo del gruppo che asseconda tali comportamenti.
L'opera è pensata per sensibilizzare i ragazzi, trasportandoli alle origini del problema e invi-tandoli a riflettere sulle dinamiche sociali e relazionali che alimentano il bullismo.
Gli studenti, che hanno aderito all’iniziativa, raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell’incontro presso Piazza del Plebiscito (Piazza del Comune) Viterbo alle ore 09:00 dove troveranno ad attenderli i docenti di riferimento i cui nominativi saranno comunicati in seguito in base alle adesioni degli studenti.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine dello spettacolo, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente coordinatore di classe la ricevuta dell’avvenuto pagamento Pago Pa relativo al costo della quota individuale di 12,00 euro entro e non oltre il 31 gennaio p.v. e la relativa autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione genitori - modulistica - uscite didattiche mezzi propri entro e non oltre il giorno precedente l’uscita.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli allestimenti del teatro.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.