Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che, venerdì 22 marzo p.v., le classi in indirizzo parteciperanno all’incontro con l’autore Manuel Anselmi, ricercatore presso il dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, sulla tematica del Populismo.
Gli studenti delle classi coinvolte, alle ore 10:10, dovranno recarsi nell’aula dell’attuale 3A LES del plesso di via Vespucci, accompagnati dai docenti Maria Emanuela Coscia, Massimiliano Conti e Antonia Tordella, che rimarranno con loro per tutta la durata dell’evento.
Al termine dell’incontro, previsto per le ore 11:55 circa, gli studenti delle classi quinte ri- prenderanno regolarmente le lezioni.
In vista di questo evento, fin dalla prima ora del 22 marzo p.v., ci sarà uno scambio di aule: gli studenti della 3A LES si recheranno nell’aula della 5C LES e viceversa. Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’incontro per consentirne una fruizione costruttiva.
La partecipazione delle classi all’iniziativa potrà essere annotata sul portale argo all’interno dei percorsi di didattica orientativa.
Si comunica che, in collaborazione con l’Istituzione comunale “Casa delle culture e dei popoli Fabrizio Frizzi” di Bassano Romano, si svolgerà venerdì 8 marzo p.v., giornata internazionale della donna, una conferenza dal titolo “Il coraggio di contare” a cui parteciperà il Maggiore Debora Corbi, prima donna in Italia ad essere entrata nelle forze armate. L’iniziativa è tesa a sensibilizzare gli studenti e le studentesse sull’importanza di perseguire le opportunità di studio e lavoro senza farsi condizionare dai pregiudizi e dalla discriminazione di genere.
Le classi in indirizzo si recheranno a piedi dal plesso di via Vespucci e di San Vincenzo presso la “Casa delle culture e dei popoli Fabrizio Frizzi” di Bassano Romano alle ore 11:05; le docenti proff.sse M. Emanuela Coscia e Maria Pia Carletti assicureranno la vigilanza per tutta la durata dell’evento.
Al termine dell’attività prevista per le ore 13:15 circa, gli studenti faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni. Il modello per l’autorizzazione dell’uscita didattica sul territorio potrà essere scaricato dal sito www.iisbassanoromano.it modulistica genitori/studenti → modulistica uscite didattiche → "autorizzazione uscita didattica sul territorio" e consegnato ai docenti coordinatori della classe entro e non oltre giovedì 7 marzo p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante tutta l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente gli ambienti e gli arredi del luogo. La partecipazione delle classi all’iniziativa potrà essere annotata sul portale argo all’inter- no dei percorsi di didattica orientativa.
Tale iniziativa è a conclusione del percorso di didattica orientativa volta all’allestimento del- la mostra itinerante “Il coraggio di contare” promossa dalle classi quarte dell’indirizzo di Scienze Umane e realizzata in collaborazione con l’I.C. “G.Nicolini” di Capranica e Vejano.
Si comunica che il giorno 25 marzo p.v. le classi in oggetto parteciperanno all’uscita didattica a Cura di Vetralla presso il cinema Excelsior per la visione del docufilm “Mirabile visione: Inferno” in occasione del Dantedì.
Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell’incontro sito in prossimità del cinema Excelsior - strada statale Cassia n. 237, Cura di Vetralla (VT) alle ore 09:30 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. Salini, Sernacchioli, Casini, Palombi, Colonna, Pietracci, Cresca, Romano, Moretti F., De Lucia, Frateiacci, Mastrogiovanni, De Angelis M.C., Galli, Ferri, Fioretti, Nobili, Grella e Brama M.
Si raccomanda la massima puntualità per consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine della proiezione, prevista per le ore 12.00 circa, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente di riferimento l’autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori e pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione "Genitori e Studenti" → "Modulistica" - uscite didattiche mezzi propri, entro e non oltre il 20 marzo p.v. Il costo della proiezione è di 4 euro a persona. Ciascun docente referente provvederà a dare indicazioni in merito al pagamento della quota.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli arredi del cinema. Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Nell’ambito delle “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” previste dal PNRR con D.M.170/2022, ad integrazione della comunicazione n.181, si comunica l’avvio dei
seguenti percorsi di potenziamento delle competenze di base come di seguito esplicitato:
Discipline | Destinatari | Date inizio corso | Sede del corso |
Spagnolo | Classi Prime | 15 marzo ore 13:30 | San Vincenzo |
Spagnolo | Classi Seconde | 11 marzo ore 15:10 | San Vincenzo |
Italiano - Corso di scrittura creativa | Classi Quinte Linguistico | 6 marzo ore 14:30 | Via Vespucci |
In occasione del primo incontro sarà cura del docente fornire agli studenti partecipanti il calendario completo dei diversi percorsi.