Strumenti di accessibilità
Si comunica che il giorno 16 febbraio p.v. le classi in oggetto [5A LES, 5C LES, 5E LING, 5F SU, 5D SU, 5A ITT, 5B ITT, 2E LING, ndr] assisteranno alla messa in scena dello spettacolo teatrale "li fu mattia Pascal" opera di Luigi Pirandello presso il Teatro Ghione di Roma.
Gli studenti che hanno aderito all'iniziativa raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell'evento sito in via delle Fornaci, 37 Roma, alle ore 11:00 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. M.C. De Angelis, F. Sandrecchi, M. Ferri, S. Fabrizi, F. Mastrogiovanni, L. Marino, C. Terranova, A. Palombi, M. Masciangelo, E. Coscia, F. Moretti, C. Moretti, M. Carletti, P. Tasselli, Caterina Bave, R. Cresca. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 11.30.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l'espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine dello spettacolo gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti dovranno consegnare al docente di classe referente dell'uscita l'autorizzazione compilata che troveranno sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione "Genitori e Studenti" → "Modulistica" → "Viaggi e uscite didattiche" ("Uscite didattiche con mezzi propri"), almeno due giorni prima dell'evento.
Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante lo spettacolo teatrale per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli arredi del teatro.
Gli studenti che non parteciperanno all'iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Si comunica che venerdì 25 gennaio p.v. e lunedì 29 gennaio p.v. le classi in oggetto [Classi Prime e Seconde dell'Istituto, ndr] parteciperanno ad incontri formativi con testimoni e rappresentanti dell'equipe medica della Comunità Incontro Onlus di Amelia sulle dipendenze comportamentali: internet addiction, ritiro sociale, cyberbullismo, vigoressia.
Gli incontri si svolgeranno distintamente nei due plessi dell'Istituto di San Vincenzo e di via Vespucci come indicato nella comunicazione pubblicata qui di seguito.
In occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, istituita per il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, l’IIS Bassano Romano organizza un ciclo di conferenze “Ora calmiamo il mondo”, che trae il titolo da una recente dichiarazione alla stampa di Edith Bruck, testimone della Shoah. Mossi da questo stimolo, si vuole anche rivolgere il pensiero a tutti coloro che hanno sofferto e soffrono a causa di discriminazioni, intolleranza, molestie o violenza contro persone o comunità.
Riassumiamo le iniziative in programma descritte in dettaglio nella comunicazione pubblicata qui di seguito:
Martedì 23 gennaio p.v. dalle ore 11:00 alle ore 13:45 o comunque fino al termine dell’incontro:
Convegno con Edith Bruck, scrittrice, poetessa e intellettuale, deportata ad Auschwitz-Birkenau all’età di dodici anni.
Mercoledì 24 gennaio p.v. dalle ore 09:05 alle ore 11:00 o comunque fino al termine dell’incontro
Conferenza con la prof.ssa Vittoria Barbarulo, dottore di ricerca in Scienze Chimiche all’Università La Sapienza di Roma; in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino ha partecipato alla realizzazione della nuova edizione commentata per i licei de “Il sistema periodico”- Mondadori Education - Einaudi Scuola.
Venerdì 26 gennaio p.v. dalle ore 12:10 alle ore 13:45 o comunque fino al termine dell’incontro:
Plessi di San Vincenzo: incontro con la prof.ssa Elisa Guida esperta di Storia e didattica della Shoah e autrice del libro “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah”.
Lunedì 29 gennaio p.v. dalle ore 12:10 alle ore 13:45 o comunque fino al termine dell’incontro:
Plesso di via Vespucci: incontro con la prof.ssa Elisa Guida esperta di Storia e didattica della Shoah e autrice del libro “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah”.
[...] Tutti docenti sono invitati a organizzare momenti di riflessione in classe sul valore della Memoria perché “l’unica strada per costruire un mondo migliore, in cui non ci sia più spazio per la violenza e la sopraffazione, è lavorare con i nostri studenti, che sono il nostro presente e, soprattutto il nostro futuro”.
Si comunica che le classi menzionate [nella comunicazione pubblicata qui di seguito, ndr] parteciperanno, dal 22 al 26 gennaio pp.vv., al progetto “Charity Elections” promosso dall’organizzazione “Giving What We Can”, attraverso il quale gli studenti valuteranno tre organizzazioni di beneficenza note per la loro efficacia. Gli studenti dovranno scegliere, attraverso il loro voto, quale organizzazione tra di esse meriti di ricevere fino a $2000 USD di fondi finanziati da “Giving What We Can”.
Il progetto si svolgerà come esplicitato di seguito:
Lunedì 22 gennaio p.v. dalle ore 09:15 alle ore 09:55
Presentazione del progetto e illustrazione delle sue modalità operative. Si richiede ai docenti delle classi interessate di collegarsi all’indirizzo https://meet.google.com/ecq-bjfm-wmm.
Martedì 23 gennaio p.v. - Mercoledì 24 gennaio p.v.- Giovedì 25 gennaio p.v.
Gli studenti effettueranno attività di ricerca sulle organizzazioni partecipanti alla selezione durante l’orario scolastico dei docenti proff. M.E. Coscia, F. Nobili e F. Sandrecchi che coordineranno i lavori.
Venerdì 26 gennaio p.v. dalle ore 09:15 alle ore 9:40
I docenti delle classi interessate si collegheranno all’indirizzo https://meet.google.com/ecq-bjfm-wmm per procedere con le votazioni.