Strumenti di accessibilità
Oggi gli alunni della 2B ITT e 4B ITT hanno avuto il piacere di partecipare ad un seminario inedito organizzato da Radio Unitus, web radio ufficiale dell’Università degli Studi della Tuscia, e che ha visto la partecipazione di Barbara Blago (Barby DJ).
Barbara Blago è una delle registe più importanti del panorama radiotelevisivo e si è raccontata ai nostri ragazzi, parlando di come ci si senta ad essere una donna in un ambiente professionale considerato “maschile” e di come i sogni, con costanza e determinazione, si possano realizzare.
Barby DJ, infatti, è la prima fonico-regista donna dei 42 anni di storia di Radio Deejay.
Grazie alla prof.ssa Chiara Moroni, al dott. Giorgio Graziotti e alla dott.ssa Elisa Spinelli per averci ospitato e per averci regalato un così prezioso incontro.
Dal 3 al 9 marzo le classi 3 e 4B del Liceo Linguistico hanno trascorso a Vienna un'intera settimana per uno stage linguistico. In pochissimo tempo la paura pre partenza si è trasformata in entusiasmo e meraviglia: lo stile di vita viennese ha subito irretito i ragazzi per il suo carattere dinamico e cosmopolita. Strade maestose, musei ricchissimi e giardini che si risvegliavano dopo il freddo invernale: Vienna ha accolto Bassano con tre giorni di primavera per poi, nei colpi di coda, fargli assaggiare il vero clima dell'autunno nordico.
Ospitati nella ridente cittadina di Perchtoldsdorf da famiglie simpatiche e accoglienti, i ragazzi hanno frequentato lì le lezioni di lingua per poi raggiungere ogni pomeriggio la capitale e prendere parte a visite ed escursioni. Hanno avuto modo di approfondire la storia degli Asburgo, in particolare della Principessa Sissi, e di visitare straordinarie opere d'arte in alcuni dei più bei musei europei come il Belvedere, il Leopold e l'Albertina, solo per citarne alcuni. Vienna e l’Austria hanno conquistato un posto tutto speciale nel cuore dei nostri ragazzi, regalando loro emozioni che non dimenticheranno molto presto!
Ringraziamo sentitamente Edith Bruck per la sua preziosa testimonianza, le sue parole e le sue poesie hanno toccato nel profondo le nostre coscienze. Versi nati da un dolore tanto intenso fanno riflettere sulla nostra Storia e invitano a scoprire la bellezza della pace.
“Dopo l’orrore di Auschwitz scrivere poesie è stato per me un atto rivoluzionario. Non potrei immaginare la mia vita senza poesia. Nasce dal dolore come atto di libertà".
Oggi i ragazzi della classe 1I LES Bio Plus, accompagnati dalle prof. Linda Salini ed Elisa Guida, si sono recati presso la Casa delle Culture e dei Popoli per assaporare il gusto della lettura. Il progetto di Italiano "Più libri più Liberi" vuole offrire un'occasione per tornare indietro nel tempo e insegnare ai nostri alunni che oltre internet c'è un mondo fatto di tante altre belle emozioni... come, per esempio, provare il brivido di toccare e leggere un libro.
Pagina 8 di 11
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati