Strumenti di accessibilità
Anche quest'anno l'UNICEF, in vista della XXXIV Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, propone e condivide alcune importanti iniziative per accompagnare gli studenti alla scoperta e a una rinnovata attenzione verso i diritti delle bambine, dei bambini e dei ragazzi in occasione del 20 novembre 2023.
In questo momento estremamente difficile, Scuola Amica propone delle attività per le scuole promuovendo l'art. 38 della Convenzione: "ogni bambino e bambina ha diritto di essere protetto dalla guerra".
Nel ricco portfolio di risorse proposto da Unicef è possibile realizzare diverse attività che invitano ad approfondire il tema della Pace focalizzando l'attenzione sulla promozione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Lunedì 20 novembre alle ore 12.30, l'I.I.S. Bassano Romano, aderente al progetto Scuola Amica, al suono della campanella fermerà le attività didattiche per svolgere un minuto di silenzio in memoria dell'infanzia negata ai bambini e agli adolescenti che hanno perso la vita a causa delle crudeli guerre del mondo.
Di seguito sono esplicitate le risorse da proporre nelle classi:
Le ore svolte possono essere considerate attività di Educazione Civica.
In occasione del 25 novembre, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sollecita tutti gli Stati a organizzare attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne, l’IIS Bassano Romano intende promuovere momenti di approfondimento sui temi connessi alla ricorrenza, promuovendo attività finalizzate a contrastare la violenza di genere, per favorire equità e rispetto tra uomini e donne e per una maggiore sensibilizzazione sul tema soprattutto tra gli adolescenti.
Si propone un approccio educativo volto al superamento degli stereotipi di genere proponendo più giornate dedicate al tema che si concluderanno il 10 dicembre p.v. in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, per sottolineare in questo modo che la violenza di genere costituisce una violazione dei diritti umani.
Per tutti i dettagli sul programma delle attività si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.
Si avvisano le Famiglie, gli Studenti, i Presidenti e i membri delle Commissioni degli Esami di Stato che tutti gli incontri (compresa la riunione di insediamento delle commissioni) e le procedure relative agli esami stessi si svolgeranno esclusivamente presso la sede di San Vincenzo.
Ricordiamo che i i documenti delle classi quinte ("documenti del 15 maggio") sono stati pubblicati nell'Albo Online, raggiungibile dal menu principale "Scuola in chiaro" → "Albo Pretorio Online" (sezione "documenti archiviati")
Ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2023/2024:
Ordinanza MIM n. 55 del 22.03.2024
Allegato Griglia di valutazione prova orale
Indicazioni operative per la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello studente
Linee operative per la compilazione della sezione "Capolavoro"
Discipline oggetto della seconda prova scritta per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione dell’anno scolastico 2023/2024 e discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’esame:
Il Decreto (26.01.2024)
A seguito di O.M. 33701 del 12/10/2023 recante per oggetto “Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 – candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione”, si comunica che gli studenti delle classi quinte, entro il termine del 30/11/2023, sono tenuti a produrre formale domanda di ammissione all’Esame di Stato compilando il modello allegato alla presente comunicazione. Contestualmente i candidati dovranno anche provvedere al pagamento della tassa per esami attraverso il sistema Pago in rete o produrre domanda di esonero per reddito e/o merito.
dovrà essere consegnata al coordinatore di classe che, quando avrà raccolto tutti i documenti, provvederà a depositarli nell’ufficio di segreteria didattica.
Allegato 1 – O.M. 33701 del 12-10-2023
Allegato 2 – domanda ammissione Esame di Stato
Allegato 3 – domanda di esonero pagamento tasse per reddito e/o merito
Visti gli orari del servizio del trasporto pubblico Cotral SPA e la scansione oraria in vigore da lunedì 2 ottobre 2023, solo gli studenti provenienti dal comune di Capranica e dal comune di Vetralla saranno autorizzati ad uscire anticipatamente da scuola alle ore 13:50 presentando l’apposito modulo di richiesta uscita anticipata reperibile sul sito www.iisbassanoromano.it (Genitori e Alunni → Modulistica → Modulistica varia).
Il suddetto modulo compilato va consegnato sin da lunedì mattina ai collaboratori della DS per il plesso di San Vincenzo e ai responsabili di plesso per il plesso di Via Vespucci. Gli studenti sprovvisti di autorizzazione non potranno uscire anticipatamente.
L’uscita è autorizzata solo dopo l’affissione dei nominativi in ogni singola classe. Si invitano tutti i docenti dell'ultima ora a prendere visione dell’elenco e ad attenersi a quanto indicato nello stesso.
Qualora la Cotral dovesse modificare gli orari si valuteranno le singole situazioni. Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.