Strumenti di accessibilità
18+18 studenti/studentesse, due culture, continue scoperte: così abbiamo vissuto la nostra prima fase dello Scambio Culturale con l'istituto Stad & Esch di Meppel, in Olanda. Tra lezioni in inglese che diventano ponti linguistici, il fascino antico ma proiettato verso il futuro della Hoogwater Brigade a Kampen e passeggiate tra le strade ricche di storia, dei colori di Vermeer, Rembrandt, Van Gogh, Bosch, Mondrian... abbiamo trasformato le differenze culturali in dialogo e la curiosità in amicizia. Fondamentale è stato il calore delle famiglie che, con generosità e attenzione, rendono possibile questo incontro, dimostrando che lo scambio culturale non si vive soltanto a scuola, ma si costruisce giorno dopo giorno, insieme. Perché la vera distanza/vicinanza non si misura in chilometri, ma in conoscenza reciproca. Pronti per la fase 2 in Italia. Un ringraziamento alla scuola olandese, alle famiglie coinvolte nel gemellaggio, ai docenti Loredana Cossu, Chris Meijer e Robert Rosema e Dario Brama. Dalla prossima settimana sarà l'Amministrazione di Bassano Romano ad accogliere gli olandesi che ringraziamo per il supporto e il patrocinio al progetto, in particolare Emanuele Maggi, Ugo Pierallini e don Alessandro Romano.✈️🌏
L'impegno per la crescita e il miglioramento della comunità scolastica attraverso Erasmus+ nelle parole della nostra Dirigente Scolastica. Per i pochi che ancora non lo conoscono, il programma Erasmus+ rappresenta un'iniziativa promossa dall'Unione Europea volta a incentivare la mobilità internazionale e la cooperazione in ambito educativo e formativo. Attraverso esperienze di studio, formazione e scambio interculturale, Erasmus+ favorisce lo sviluppo di competenze linguistiche, sociali e professionali degli studenti, contribuendo significativamente alla loro crescita personale e al potenziamento del loro profilo accademico e lavorativo. Parallelamente, il programma offre ai docenti opportunità di aggiornamento professionale e confronto con realtà educative internazionali, migliorando così la qualità dell'insegnamento e introducendo nella comunità scolastica metodologie didattiche innovative e inclusive.
Un viaggio meraviglioso in compagnia di professionisti straordinari, un viaggio che ci ha arricchiti senza mai appesantirci e che avrá benefici per i nostri studenti.
Erasmus è possibilità di crescita professionale e culturale, di nuovi incontri che attraversano la nostra vita e la modificano profondamente; se il tutto è condito da una bella armonia nel gruppo di cui fai parte e da belle risate, allora la dimensione che assume è speciale. Kiitos Finlandia e a presto!
Oggi gli studenti delle classi 4ALES, 4EL, 5BL, 5ESU e 5GBP dell'IIS di Bassano Romano hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese "1984", un adattamento del celebre romanzo di George Orwell. Un'esperienza coinvolgente che, grazie alla potenza espressiva del teatro, ha permesso loro di vivere profonde riflessioni sulla libertà, sulla verità e sulla necessità di difendere il pensiero critico contro ogni forma di manipolazione e oppressione. Riflessioni di un classico della letteratura che restano ancora oggi indispensabili per formare cittadini consapevoli.🎭
"In the long run, a hierarchical society was only possible on a basis of poverty and ignorance. [...] The war is waged by the ruling group against its own subjects." (G. Orwell, 1984)
Oggi la classe 1L BP ha partecipato alla seconda uscita didattica del progetto “School Trekking”, che è stata integrata con l'iniziativa didattica inclusiva “amMAPPA Bassano Romano”. Durante l'uscita, gli studenti hanno esplorato il paese, scegliendo autonomamente l'itinerario da percorrere, scattando fotografie ai luoghi di interesse e registrando il percorso effettuato. Questo lavoro è finalizzato alla creazione di una mappa cartacea e virtuale del paese, che raccoglie i luoghi più significativi e le esperienze vissute durante il cammino.
Pagina 3 di 11
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati