Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
Oggi all'Istituto di Istruzione Superiore di Bassano Romano abbiamo dato inizio a un nuovo capitolo della nostra storia, ricco di opportunità e di sfide! La cerimonia di apertura dell'anno scolastico ha visto studenti, docenti e autorità locali riuniti per celebrare l'inizio di un percorso che ci porterà a crescere, imparare e costruire il nostro futuro. A voi studenti - "ragazzi e ragazze che hanno il futuro negli occhi e tutte le nostre speranze nel cuore", con le parole di A. Angela citate nel discorso di apertura dalla nostra Dirigente Scolastica Maria Luisa Iaquinta - va il nostro incoraggiamento: quest'anno è la vostra occasione per brillare, per scoprire nuovi talenti, per raggiungere obiettivi ambiziosi. Non esistono limiti quando ci sono impegno e passione! 💪🚀
Siamo pronti a sostenervi in ogni passo. Fate del vostro meglio e rendete questo anno indimenticabile!🌟✨
Si comunica che venerdì 11 ottobre p.v. la classe in indirizzo parteciperà all’uscita didattica a Roma per visitare il centro storico e i monumenti della città.
Gli studenti, che hanno aderito all’iniziativa, raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell’incontro sito in Piazza Del Popolo alle ore 09:00 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. Alessia Colonna, Alfonso Megna, Patrizia Lippi, Alessia Palombi.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine della visita guidata, prevista per le ore 13:30 circa, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente di riferimento l’autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione genitori – modulistica - uscite didattiche mezzi propri entro e non oltre mercoledì 9 ottobre p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i luoghi della visita.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
La Dirigente Scolastica, con decreto Prot. n. 9147 del 25/09/2024 ha indetto le elezioni dei seguenti organi collegiali:
che avranno luogo nel giorno di giovedì 24 ottobre 2024 secondo le modalità di seguito esplicitate:
Le operazioni di votazione e scrutinio saranno espletate tramite la Piattaforma Google Workspace (gli studenti e i loro genitori, attraverso le credenziali personali del/la figlio/a, potranno accedere alla stanza virtuale “Elezioni”, creata per ogni classe, per le operazioni di votazione).
Per gli studenti saranno garantite l’assemblea di classe e la votazione in presenza in orario scolastico, quest’ultime avverranno tramite Google Moduli e sarà autorizzato l’uso dello smartphone personale o del pc di classe.
Per i genitori l’assemblea e le votazioni si svolgeranno esclusivamente on line in orario pomeridiano tramite piattaforma Google Workspace.
Per tutti i dettagli sulle operazioni da svolgere da parte dei Coordinatori di Classe, sulle modalità di svolgimento delle votazioni (Studenti e Genitori) si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione pubblicato qui di seguito.
Premesso che nella definizione di BES (Bisogni Educativi Speciali) rientrano le seguenti categorie:
Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), è compito dei Consigli di Classe, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, indicare in quali altri casi, non ricadenti nei disturbi clinicamente riscontrabili, sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative previste dalle Linee guida allegate alla legge 170/2010 formalizzati nel Piano didattico personalizzato (PDP).
Si invitano, pertanto, i C.d.C. a:
A seguire, nei casi ove sia necessario attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati che non rientrano nella legge 170/2010 ma con certificazione medica, verrà redatto il PDP BES (allegato 1 e 2 BES), a cura del coordinatore di classe e dei singoli docenti, che avrà lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo un'elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti che verranno adottati. Circa le modalità di redazione e consegna si rimanda a quanto sopra descritto nei punti 1/5.
Nell’ipotesi in cui il CdC ritenesse necessaria attivare una programmazione BES per studenti privi di certificazione occorrerà:
I docenti coordinatori avranno cura di consegnare la copia cartacea del PDP/DSA e PDP/BES, debitamente compilato e firmato da tutti i docenti dei CdC e dalla funzione strumentale inclusione, all'ufficio protocollo, entro e non oltre il giorno 8 novembre 2024.
La Referente per l'Inclusione prof.ssa Pini Paola (