Strumenti di accessibilità
Con la presente si precisa, alle famiglie e al personale scolastico: che le norme scolastiche prevedono che gli studenti, reduci da infortuni di varia natura, non possano frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi.
Tuttavia, il genitore può presentare apposita richiesta di riammissione alla Dirigente Scolastica, corredata da certificazione nella quale si attesti che lo studente, nonostante l’infortunio subito o l’eventuale impedimento (gessi, fasciature, punti di sutura) è idoneo alla frequenza scolastica.
Ove il referto medico sia quello rilasciato dagli enti ospedalieri al momento dell’infortunio, è necessaria una ulteriore CERTIFICAZIONE MEDICA che attesti espressamente la non sussistenza di ostacoli alla frequenza delle lezioni da parte dello studente.
In particolare, nel rispetto delle vigenti norme sulla sicurezza nei luoghi pubblici, la richiesta di accesso di studenti temporaneamente deambulanti con stampelle o sedie a rotelle, verrà valutata caso per caso.
Può essere previsto un ingresso e/o una uscita lievemente posticipati per evitare i momenti di ressa, ma, pur adottando le precauzioni onde evitare pericolosi contatti con i compagni o per agevolare movimenti dell’infortunato/a all’interno dell’aula, SI RICORDA che la scuola è un ambiente ad alto affollamento e non è sterile (in caso di punti o ferite).
Inoltre, lo studente deve essere autonomo per affrontare una eventuale evacuazione in caso di emergenza.
Si raccomanda un contributo fattivo per una efficace organizzazione. Si richiama l’attenzione dei docenti, in particolare dei coordinatori di classe, sull’applicazione della norma affinché il rientro a scuola degli studenti con prognosi non sia consentito senza l’autorizzazione della Dirigente Scolastica. Si invita pertanto a segnalare alla Dirigenza eventuali presenze di studenti che rientrano da infortunio senza idonea documentazione.
Alle famiglie si richiede il rispetto dell’iter sopra descritto, compilando la “RICHIESTA RIAMMISSIONE A SCUOLA DOPO INFORTUNIO” (allegata alla circolare) e corredandola della certificazione medica richiesta. Non verranno prese in considerazione le richieste incomplete.
[La comunicazione è pubblicata anche nella pagina delle "Informazioni e modulistica sulla salute degli studenti e sulla somministrazione dei farmaci" - Genitori e Studenti → Modulistica → Salute e somministrazione farmaci, ndr]