Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
Si ricorda a tutti gli interessati in indirizzo che è necessario vigilare all'interno delle aule, nei corridoi o negli spazi comuni affinché le vie di fuga siano sempre correttamente libere da ingombri di qualsiasi genere (banchi troppo ravvicinati, contenitori per la carta, cestini rifiuti, zaini degli studenti, arredi...)
I docenti avranno cura di provvedere all'informativa sulla sicurezza in ogni classe, annotando sul registro elettronico l'avvenuta comunicazione. Tale informativa dovrà essere costantemente reiterata.
È altresì necessario evitare accumuli cartacei; pertanto il materiale non utilizzato o desueto deve essere prontamente eliminato.
Per quanto riguarda gli zaini, i docenti e i collaboratori scolastici devono attentamente monitorare che gli studenti li collochino senza ostruire passaggi e/o creare intralcio all'eventuale evacuazione per emergenza.
Ogni volta che si effettueranno simulazioni di emergenza, i docenti ne dovranno registrare nota sul registro di classe.
Si comunicano, inoltre, i nominativi dei docenti che per ogni prova di simulazione provvederanno a raccogliere i verbali della giornata e li consegneranno immediatamente in Segreteria.
Sede San Vincenzo Bassano Romano: proff. Fortuna e Lucarelli
Sede Via Vespucci Bassano Romano: proff. Fortuna, Lucarelli, Ragnoni e lacovitti.
[questa circolare/comunicazione sarà consultabile anche nella pagina dedicata (menu Genitori e Alunni → "Comunicazioni" → "Comunicazioni in evidenza"), ndr]
[...] Si ricorda che in tutti i locali scolastici (aule, corridoi, locali di condivisione comune, bagni, laboratori) è espressamente vietato fumare; suddetto divieto si estende anche nei locali definiti nella planimetria catastale come pertinenze.
Chiunque trasgredirà la Legge sarà sanzionato (secondo quanto previsto dall'art. 7 della L. 584/1975, poi sostituito dall'art. 52 della L. 448/2001) con una multa, la cui entità sarà compresa tra i 27,50 euro fino ad arrivare ai 275,00 euro, che sarà comminata dalla Dirigente Scolastica, dai responsabili individuati per tale vigilanza, da qualsiasi preposto.
Tale sanzione sarà raddoppiata se la violazione risulterà commessa in presenza di bambini fino ai 12 anni di età o di donne in stato di gravidanza o, ancora, di persone affette da patologie allergiche.
L'art. 4 comma 2 del D.L. 104/2013 estende il divieto anche all'uso delle sigarette elettroniche secondo le stesse modalità previste per le sigarette normali.
Per tutti i riferimenti normativi si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione pubblicata qui di seguito,
[questa circolare/comunicazione sarà consultabile anche nella pagina dedicata (menu Genitori e Alunni → "Comunicazioni" → "Comunicazioni in evidenza"), ndr]
Si comunica a tutti gli interessati in indirizzo [personale docente e non docente e tutti gli studenti, ndr] che durante l'anno scolastico 2023/2024 saranno effettuate più simulazioni di evacuazione: è quindi necessario ricordare alcune procedure basilari per procedere in piena sicurezza qualora si dovesse presentare una situazione di emergenza.
In ogni classe è affissa una cartellina plastificata contenente i documenti da compilare in caso di emergenza o di simulazione di evacuazione e la planimetria con indicate le vie di fuga e le indicazioni relative ai segnali di emergenza.
I docenti sono pregati di leggere agli studenti le indicazioni fornite e di annotare l'avvenuta informativa sul registro di classe elettronico già il primo giorno di avvio delle attività didattiche.
Si ricorda, inoltre, che l'incolumità di ogni persona presente nei locali della scuola dipende dalla consapevolezza di tutti nel momento dell'emergenza. Effettuare rapide e precise prove di evacuazione significa garantire, in caso di necessità, il salvataggio per sé stessi e per gli altri.
[questa circolare/comunicazione sarà consultabile anche nella pagina dedicata (menu Genitori e Alunni → "Comunicazioni" → "Comunicazioni in evidenza"), ndr]
Si comunica che il giorno 12 settembre 2023 inizieranno le attività didattiche per l'a.s. 2023/2024 secondo il seguente orario in vigore per tutti i plessi dell'Istituto:
Classi Prime: INGRESSO ORE 08.05 - USCITA ORE 12.05
Classi Seconde, Terze, Quarte e Quinte: INGRESSO ORE 09:05 - USCITA ORE 12.05
Per i giorni successivi, 13-14-15 Settembre 2023, tutte le classi entreranno alle ore 08.05 ed usciranno alle ore 12.05.
Dal 18 settembre 2023 fino a nuova comunicazione tutte le classi entreranno alle ore 08.05 ed usciranno alle ore 13.05.
La ricreazione, fino a quando sarà in vigore l'orario ridotto, sarà dalle ore 09.55 alle 10.10.