Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
In riferimento alla nota del USR – Lazio n. 667AOODRLA del 13.01.2015 afferente alla vigilanza degli studenti e alle modalità di apertura e chiusura dei locali scolastici, si ricorda che ogni Istituzione scolastica è il luogo in cui convergono ogni giorno una serie di persone per molteplici attività di formazione e di servizio, come è altrettanto noto che l'attività educativa e di studio ha assoluta esigenza della massima tranquillità possibile e di un ambiente sereno, anche dal punto di vista della presenza di estranei che potrebbe costituire fonte di potenziali distrazioni.
Si sottolinea che è vietata la presenza nei locali (e per locali si intende riferirsi non solo agli spazi chiusi ma anche alle zone classificate come cortile o spazio aperto) di ogni Istituzione scolastica – prima, durante e al termine delle attività didattiche e paradidattiche, di qualsiasi estraneo, e per estraneo è da intendersi qualsivoglia persona la cui presenza non sia assolutamente giustificata da adempimenti correnti connessi ad attività scolastiche. Anche la presenza dei non addetti, ad es. genitori e/o visitatori, deve essere limitata al periodo di tempo necessario.
Si raccomanda, quindi, a tutto il personale di vigilare su tutti gli accessi agli edifici, non appena terminato l'ingresso degli studenti e dopo l'uscita di questi, nonché la presenza di continua ed ininterrotta vigilanza agli ingressi del personale a ciò preposto. Detto personale dovrà essere particolarmente attento, unitamente a quello di Segreteria, ad una continua vigilanza negli orari di apertura al pubblico degli Uffici di Segreteria, affinché la permanenza degli utenti nei locali scolastici sia limitata agli adempimenti da porre in essere.
E' necessario registrare ogni persona che entra all'interno dei locali scolastici in quanto non è parte integrante della scuola, la registrazione avverrà mediante trascrizione in apposito registro e consegna e deposito all’incaricato di un documento d’identità.
E' anche il caso di ricordare che sulle Istituzioni scolastiche incombe l'assoluto obbligo della vigilanza circa la sicurezza e l'incolumità degli studenti, in alcuni casi considerato addirittura prevalente rispetto a quello dell'istruzione ed educazione.
Secondo quanto approvato dal Collegio dei Docenti del 2 settembre 2024, accogliendo le indicazioni del D.P.R n° 122 del 2009 art. 14 comma 7 e della CM n.20 prot. 1483 del 4 marzo 2011 non vengono computate le assenze dovute a:
Il calcolo del limite massimo di assenze annuali per accedere allo scrutinio in riferimento ai singoli indirizzi di studio è riportato nella tabella inclusa nel testo integrale della comunicazione pubblicato qui di seguito e che invitiamo a leggere con attenzione:
Si invitano le famiglie degli studenti con gravi patologie a consegnare a scuola i farmaci salvavita secondo quanto previsto dal Protocollo d’intesa MIUR-Regione Lazio (www.iisbassanoromano.it - Genitori e Studenti → Modulistica → Salute e Somministrazione farmaci). Per quanti già hanno provveduto negli anni scolastici precedenti, si richiede di contattare l’Istituto per confermare o rettificare la documentazione.
Riguardo alle modalità di conservazione dei farmaci a scuola (in riferimento a quanto recitato dagli artt. 7, commi 1-7, e 8 del Protocollo d’intesa MIUR-Regione Lazio) si precisa che qualora i genitori neghino il consenso alla consegna del farmaco al Personale Scolastico, la scuola non è responsabile per eventuali problematiche insorgenti dalla non custodia dei suddetti.
Si comunica a tutti i destinatari che gli uffici di presidenza e di segreteria dell’IIS Bassano Romano sono ubicati al secondo piano del plesso di San Vincenzo.
La Dirigente Scolastica riceve previo appuntamento, inviando una mail all’indirizzo istituzionale
Gli uffici di segreteria sono aperti all’utenza esterna e interna in base al seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 14.00.
L’utenza esterna può accedere all’edificio nelle fasce orarie sopra indicate entrando dalla porta arancione (porta n. 3) all’interno del chiostro e facendosi identificare dal personale preposto.
Tanto l’utenza interna come esterna è invitata a limitare gli accessi a questioni non risolvibili scrivendo alla mail istituzionale
Inoltre per reperire informazioni e rimanere costantemente aggiornati sulle attività e comunicazioni di varia tipologia si invita a consultare costantemente la bacheca del portale Argo e il sito web istituzionale www.iisbassanoromano.it
I coordinatori di classe sono invitati a dare massima diffusione tra gli studenti delle informazioni contenute nella presente comunicazione.
Si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.