Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
In applicazione a quanto disposto dalla Nota Ministeriale n. prot.8393 del 13-03-2023 relativa all'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2023/2024, si comunica a tutto il personale Docente che le funzioni per l'inserimento degli stessi sono disponibili nel programma Argo Adozione Testi Scolastici, illustrato nel corso del 29-03-2023.
Tutti i docenti per la propria disciplina dovranno pertanto provvedere all'inserimento dei testi adottati nella classe in cui sono titolari con riferimento alla futura classe: per esempio, se nell'anno scolastico 2022-2023 insegno nella classe 2B LING inserisco i libri per la futura 2B LING dell'a.s. 2023-2024, vale a dire l'attuale 1B LING del 2022-2023, anche se non è la mia classe.
La procedura dovrà essere ultimata entro e non oltre la data del 07/05/2023 alle ore 14.00, per consentire alla Segreteria e alla Dirigenza di effettuare le necessarie verifiche.
Per tutte le informazioni dettagliate anche in relazione ai libri di testo delle nuove classi e ai tetti di spesa si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione pubblicata qui di seguito.
In seguito al lavoro di lettura e selezione svolto dalla prestigiosa Giuria, presieduta dallo scrittore e poeta Dante Maffia, tre studenti del nostro Istituto sono risultati tra i Vincitori del Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti” VIII Edizione 2023.
Complimenti a Giulio Claudio Caroli del 2B ITT, Elisa Moreschini del 4A LES e Andrea Di Carlo del 4A LES. Le loro poesie sono state scelte tra le tantissime poesie pervenute (450). La prof.ssa Franca Palmieri, Presidente del Premio, si è congratula con gli studenti per gli ottimi risultati raggiunti e con le loro prof.sse De Angelis Maria Cristina e Clorinda Salini per il lavoro svolto.
La Cerimonia di Premiazione si terrà domenica 21 Maggio alle ore 10,00 nell’Aula Consiliare del Comune di Aprilia (LT).
https://masiolauretti.wixsite.com/premio
La poesia permette di colloquiare con le stelle, i fiori e le pietre; rende visibile perfino l'invisibile, ma occorre essere semplici, umili, sempre adolescenti per poter abitare il Futuro e l'Infinito.
(Dante Maffia)
Il 21 Aprile 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, gli studenti parteciperanno alla realizzazione di un'opera collettiva originale. Ogni classe affronterà un problema ambientale relativo ad un'area geografica specifica e tratterà temi come la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacciai, l'inquinamento delle acque, le isole di plastica, secondo lo schema di seguito allegato. Il risultato della ricerca sarà un lavoro multimediale abbinato a un QR Code che andrà inserito in un grande Planisfero da collocare all'interno dell'Istituto.
Il prodotto multimediale potrà essere un file (Word, PDF, PPT, Canva) che avrà il nome della classe e dell'area geografica d'interesse, es. 1A_ITT_ITALIA.doc e dovrà essere caricato dagli studenti rappresentanti di classe in una stanza classroom, che verrà appositamente creata dal prof. Bove, entro venerdì 28 aprile 2023.
Essendo un lavoro valido per l'Educazione Civica, ogni Consiglio di Classe è libero di decidere quale disciplina potrà seguire gli studenti nella realizzazione del prodotto, anche in occasione dei prossimi Consigli di Classe di marzo/aprile.
Nella stessa mattinata, alle ore 11.05, nei rispettivi plessi, le classi potranno uscire nel cortile accompagnate dai docenti dell'ora, per rovesciare in una grande rete le bottiglie di plastica raccolte in aula nel mese di aprile. Ogni classe potrà organizzare la raccolta della plastica accordandosi con i collaboratori scolastici del piano e con gli AEC.
Per ulteriori indicazioni sulle proposte sopra esposte ci si può rivolgere alla prof.ssa De Angelis, al prof. Bove e agli Assistenti Educativi.
Si ringrazia per la collaborazione e si ricorda che in tale giornata tutti i docenti potranno proporre ulteriori attività inerenti il tema.
Per gli argomenti assegnati a ciascuna classe si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.
Si comunica che gli studenti delle classi prime e seconde dell 'IIS "A. Meucci" dei plessi di Bassano Romano parteciperanno ad un evento informativo organizzato dall'Ordine della Professione Ostetrica della provincia di Viterbo con la finalità di sensibilizzare gli adolescenti riguardo a delicati ed attuali temi come la sessualità consapevole, la contraccezione e le malattie sessualmente trasmissibili. L'incontro in presenza si svolgerà giovedì 4 maggio 2023 presso la Sala Conferenze del plesso di San Vincenzo [come indicato nella comunicazione, ndr]. Gli studenti di San Vincenzo si recheranno nella Sala accompagnati dai docenti in servizio nell'ora che garantiranno la vigilanza.
Per la scansione oraria degli incontri e per tutte le altre informazioni si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.