Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario

Strumenti di accessibilità
Nell’ambito delle attività progettuali previste dal PNRR investimento 1.4 “Azioni di prevenzione e con- trasto della dispersione scolastica” (DM 170/2022), per l’azione “percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento”, sono state previste attività formative per il potenziamento delle competenze di base, di motivazione e di accompagnamento per Italiano L2 destinati a tutti gli studenti individuati dai singoli Consigli di Classe. Obiettivo primario del progetto è il conseguimento del successo formativo con la riduzione dei divari di apprendimento attraverso l’accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno e il rinforzo dei prerequisiti disciplinari.
La partecipazione ai corsi prevede il rilascio finale di una certificazione delle competenze per gli studenti che avranno frequentato il corso.
Mercoledì 2 ottobre 2024 si svolgerà il primo incontro con la docente Veronica Teobaldi con la seguente scansione oraria:
Al primo incontro verrà rilasciato dall’insegnante il calendario dettagliato degli incontri successivi.
I coordinatori di classe sono invitati a darne ampia diffusione tra gli studenti e le famiglie e a comunicare alle docenti Fortuna e Lucarelli i nominativi degli studenti partecipanti.
In allegato [all'interno della comunicazione pubblicata qui di seguito, ndr] il modulo di adesione da consegnare compilato al coordinatore di classe entro e non oltre il 30 settembre p.v.
Gentili Famiglie,
Siamo lieti di informarvi che l'Associazione Koinokalo offre una nuova opportunità formativa gratuita per i genitori. Attraverso il progetto "Digital Life - Genitori Digitali" avrete accesso a corsi su competenze digitali con argomenti di natura estremamente pratica, inclusi l'uso delle piattaforme online, dello SPID, dei servizi digitali per i cittadini e dei sistemi di pagamento online.
I corsi comprendono webinar live, video lezioni, sportello di supporto, quiz per le verifiche, giochi e premi.
La formazione, gratuita perché finanziata dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è di durata annuale e flessibile in termini di orari e contenuti che possono essere richiesti direttamente dai genitori, ed è rivolta a chi svolge gratuitamente il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa.
I requisiti per la partecipazione, stabiliti dal Ministero nel bando e descritti in dettaglio sul portale www.genitoridigitali.it, prevedono l'assicurazione contro gli infortuni domestici. Il nostro Istituto si fa promotore di questa iniziativa diventando “Scuola del Cuore” e assicura che nient’altro va versato a parte il contributo per l’assicurazione erogato dall'INAIL che ha un costo annuale di 24 euro, pagato allo Stato mediante il portale dell'INAIL.
È possibile riassumere le finalità del percorso formativo in sette aree:
In caso di difficoltà con l'iscrizione o per chiarimenti e informazioni è possibile contattare l’associazione via email all’indirizzo
Sul sito è anche attiva una chat di Intelligenza Artificiale di ultima generazione che vi invitiamo ad interrogare per ottenere risposte alle vostre domande. Per tutti i dettagli e per iscriversi vi invitiamo a visitare il sito www.genitoridigitali.it
In allegato alla comunicazione, la locandina del progetto Digital Life - Genitori Digitali.
Si comunica che, da lunedì 23 a venerdì 27 settembre p.v. solo gli studenti delle classi ubicate nel plesso di Via Vespucci, eccezionalmente effettueranno due pause ricreative dalle ore 09:55 alle ore 10:10 e dalle ore 11:55 alle ore 12:10.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si comunica che da lunedì 14 ottobre 2024 avranno inizio i colloqui antimeridiani con le famiglie. Come deliberato dal Collegio dei Docenti, tali colloqui saranno effettuati in videochiamata tramite collegamento su Meet, fermo restando la possibilità da parte del docente di convocare la famiglia in presenza qualora ne ravvisi la necessità.
Tutti i DOCENTI dovranno: [...]
Per prenotare il ricevimento i GENITORI dovranno:
Si raccomanda di annullare il ricevimento prenotato nel caso sopravvenga l'impossibilità di incontrare il docente.
Nei periodi di seguito indicati i docenti sono chiamati a prevedere due ricevimenti da un'ora ciascuno (per i docenti a orario ridotto sono sufficienti due incontri da mezz'ora ciascuno) con l'unica eccezione dei mesi di dicembre e aprile, nei quali si dovrà garantire un ricevimento in ogni settimana. Si ricorda che i ricevimenti saranno prenotabili dai genitori attraverso il registro elettronico Argo in slot di max. 10 minuti.
Il Calendario del ricevimento Scuola-Famiglia è il seguente:
Seguono indicazioni dedicate al personale Docente per la creazione degli orari di ricevimento in Argo.
Data l'importanza dei momenti di confronto tra Famiglie e Scuola invitiamo le Famiglie e i Docenti all'attenta lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicato qui di seguito.