Nelle giornate del 6 e 7 maggio le classi del biennio sono state accolte nei magnificenti ambienti della Reggia di Caserta, dove hanno potuto ammirare il modo in cui l’estro dell’architetto Luigi Vanvitelli, ha teso celebrare la grandiosità della dinastia dei Borbone.
Oltre alle stanze del palazzo, i ragazzi, accompagnati dai loro docenti, hanno passeggiato negli immensi giardini, godendo della coreografia visiva e narrativa degli immensi prati e viali alberati e delle
fontane, che con i loro specchi d’acqua e i complessi scultorei narrano grandi storie del passato. Il viaggio è proseguito poi alla volta del Cilento: dopo aver pernottato sulla costa di Agropoli, già nelle prime ore del mattino i ragazzi hanno visitato il sito archeologico di Paestum, ammirando lì lo splendore dei tre templi dorici della città, miracolosamente giunti a noi in ottime condizioni.
Un viaggio breve ma denso di emozioni che, oltre ad offrire un’occasione di crescita culturale, ha sicuramente contribuito a cementare il rapporto con i propri compagni di classe prima della chiusura dell’anno scolastico.