Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che, a partire da martedì 7 gennaio p.v. e fino a venerdì 10 gennaio p.v. durante la pausa didattica, saranno avviati due progetti dedicati alla valorizzazione degli studenti eccellenti del nostro Istituto. Tali progetti sono destinati a coloro che, al termine del primo trimestre, non hanno riportato debiti formativi e hanno ottenuto una media dei voti superiore a 8.
La proposta progettuale “EccellenteMENTE” prevede un ciclo di approfondimenti giornalieri, organizzati dalla prof.ssa M.E. Coscia, secondo un calendario definito su tematiche rilevanti che riguardano gli ultimi 50 anni di storia. Le lezioni, gestite da docenti interni, si focalizzeranno su argomenti culturali, politici, sociali, letterari e tecnologici che hanno caratterizzato il mondo moderno, permettendo agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza del contesto attuale.
La proposta didattica “Il piacere nell’eccellenza” riguarda l'opportunità, per gli studenti eccellenti, di partecipare alla visione di film in lingua inglese. Questa iniziativa mira non solo a migliorare le competenze linguistiche, ma anche a offrire spunti di riflessione su tematiche globali, stimolando l'approfondimento e la comprensione critica.
La proiezione dei film in lingua originale, così come il ciclo di conferenze tematiche, avverrà nei due diversi plessi dell’Istituto: nella sala conferenze del plesso di San Vincenzo e nell’aula multimediale del plesso di via Vespucci.
La visione dei film in entrambi i plessi sarà supervisionata dal prof. Luca Zeppa. La prof.ssa R. Niccoli curerà l’aspetto linguistico del progetto. Al termine di ogni proiezione, gli studenti compileranno un Google Moduli con alcune domande a risposta chiusa in inglese, finalizzate a verificare la comprensione del film.
Gli incontri si terranno secondo il programma riportato nel testo integrale della comunicazione n. 139, pubblicata qui di seguito:
Si comunica che per l’intera giornata del 10 gennaio 2025 è previsto uno sciopero del personale docente, educativo e ATA proclamato dall'O.S. CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) pertanto non si garantisce il regolare svolgimento delle lezioni (vedi comunicazione n. 50).
Premessa:
Con riferimento alla nota MIM prot. N. 202382 del 26/11/2024, si trasmettono le indicazioni operative relative al percorso di formazione e prova destinata ai docenti neoassunti e a coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Il percorso, obbligatorio ai sensi del DM n. 226/2022 , è volto a garantire il pieno inserimento dei docenti nella comunità scolastica e il consolidamento delle competenze professionali.
Struttura del percorso formativo:
Il percorso si articola in quattro fasi distinte, per un totale di 50 ore di impegno complessivo:
[per i dettagli sulle 4 fasi (incontri in presenza, laboratori formativi, peer to peer e osservazione in classe, formazione online) si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione pubblicato qui di seguito, ndr]
Valutazione e tempistiche
La valutazione finale è affidata al Comitato di Valutazione e si basa su:
Scadenze principali:
Obblighi e adempimenti
La partecipazione al percorso formativo è obbligatoria e costituisce requisito essenziale per la conferma in ruolo. I docenti sono invitati a completare le attività nei tempi previsti, utilizzando gli strumenti digitali forniti.
Sul podio del concorso di poesia "Libera i tuoi versi" i ragazzi dell'IIS Bassano Romano. Primo classificato Arvin Bahador 5A LES, seconda classificata Roberta Luna Conti classe 1I BP, terza classificata Ludovica Cotini 4A LES, menzione speciale a Stella di Pascasio 2I BP . La premiazione oggi 19 dicembre presso l'aula Farnese di Poggio Mirteto ha visto protagonisti i nostri giovani e bravissimi poeti.
Con la presente si trasmette Nota documento m_pi.AOODGCASIS.REGISTROUFFICIALE(U).0006617.11-
12-2024 in riferimento all’oggetto e relativi allegati:
Nota MIM 94663 dell'11.12.2024
Allegato A - Infografica ComUnica per i genitori
Allegato B - Infografica ComUnica per gli studenti maggiorenni
Allegato C - Infografica Autorizzazioni e deleghe per i docenti
Allegato D - Infografica Scuola in Chiaro
Allegato E - Kit di Benvenuto Muovere i primi passi su ComUnica
Oggi gli studenti delle classi 3B e 3D ITT hanno partecipato al seminario sulle tecnologie abilitanti 5.0 per i beni culturali, organizzato a Viterbo nell'ambito del progetto Maker Faire Academy.
Tra cultura e tecnologia, i ragazzi hanno esplorato come le nuove frontiere dell’innovazione possano valorizzare il nostro patrimonio culturale. Grazie a esperti del settore, hanno approfondito strumenti e metodologie all’avanguardia che trasformano il modo in cui ci relazioniamo con la storia e l’arte. Dalla sperimentazione di tecnologie immersive alla scoperta di applicazioni di intelligenza artificiale, ogni momento è un'opportunità per crescere e sognare un futuro sempre più connesso e sostenibile.